La continuità
FINALITA' EDUCATIVE
La continuità
In previsione della nascita della scuola di base che dovrebbe nei fatti superare tale divisione si ritiene tuttavia indispensabile:
garantire all’alunno un percorso formativo organico e completo;
promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale della personalità dell’alunno
prevenire le difficoltà che si riscontrano nei passaggi tra i diversi ordini di scuole
considerare il percorso formativo secondo una logica di sviluppo coerente che valorizzi le competenze già acquisite dal bambino.
Va curato in maniera particolare il rapporto con le famiglie, sia nei momenti dell’accoglienza che nel corso degli anni ricercando momenti d’incontro anche informali, finalizzati alla conoscenza dei bambini, prevedendo momenti d’incontro assembleari o momenti individuali.
Per il buon funzionamento della scuola è indispensabile l’organizzazione relativa a:

in accordo con le esigenze delle famiglie e della scuola
RISORSE UMANE E MATERIALI
utilizzo esperti esterni
progetti per il diritto allo studio
laboratori multimediali
RETI CON L'EXTRA SCUOLA
convenzioni con gli Enti locali 
contratti e convenzioni con associazioni culturali, ricreative e sportive del territorio
accordi di rete con altre scuole per iniziative formative per i docenti

contratti e convenzioni con associazioni culturali, ricreative e sportive del territorio
accordi di rete con altre scuole per iniziative formative per i docenti
FORMAZIONE IN SERVIZIO
Procedure per l’analisi dei bisogni formativi
GESTIONE DELLA COLLEGIALITA'
commissioni e gruppi di lavoro;
modalità per la progettazione e la pianificazione delle attività;
modalità relazioni con i genitori.
autoanalisi d’istituto - rilevante nel processo verso la qualità del servizio;
modalità per la progettazione e la pianificazione delle attività;
modalità relazioni con i genitori.
autoanalisi d’istituto - rilevante nel processo verso la qualità del servizio;
Cheek up dei servizi della scuola,
nucleo di valutazione interna,
rilevazione aspettative degli utenti su settori definiti autoanalisi
rilevazione dei punti di forza e debolezza,
progettazione delle azioni di miglioramento.
nucleo di valutazione interna,
rilevazione aspettative degli utenti su settori definiti autoanalisi
rilevazione dei punti di forza e debolezza,
progettazione delle azioni di miglioramento.
SICUREZZA

piano d’evacuazione
piano d’autocontrollo
HACCP
documento di valutazione rischi
corso antincendio
assicurazione contro i rischi d’infortunio
Il piano dell'Offerta Formativa
è un documento che intende comunicare sia il tipo di servizio formativo e culturale che la nostra Scuola intende realizzare, sia le scelte educative e didattiche ritenute più adatte al conseguimento degli obiettivi prefissati. In questa logica gli insegnanti si assumono specifiche responsabilità nei confronti dei risultati che intendono perseguire e i genitori,
conoscendo tutte le attività ed i processi formativi in atto nella scuola, possono interagire con l'istituzione scolastica per condividere, sostenere e formulare proposte per rendere sempre più efficaci le diverse iniziative scolastiche. Per effettuare una progettazione capace di produrre gli effetti ed i risultati programmati è necessario partire da un'attenta analisi del contesto socio – economico - culturale in cui la nostra istituzione scolastica opera.

Tanto premesso, analizzata la situazione del territorio al fine di individuare i bisogni formativi, è possibile procedere all’elaborazione della progettazione educativa e della progettazione didattica.